ATOMIZZATORI    
CARATTERISTICHE GENERALI

Impianto di atomizzazione ed essiccazione della barbottina per l'ottenimento delle polveri ceramiche mediante l'attuazione di un processo automatico e continuo di sfruttamento delle correnti di aria calda.
La parte centrale dall'atomizzatore è costituita dalla camera di essiccazione, ovvero da una parte cilindrica racchiusa da un fondo e un cielo conici. Le pareti interne di questa sono in ACCIAIO INOX AISI 430 oppure 304, la struttura di irrigidimento costituisce l'involucro per il contenimento del materiale isolante in lana di roccia.
Il mantello esterno di contenimento del materiale isolante è in lamiera di alluminio e lamiera grecata di acciaio zincata e verniciata. Sulle pareti della sezione cilindrica si trovano la porta di ispezione a parete interna realizzata in ACCIAIO INOX AISI 430 o 304 e vari oblò per l'osservazione ed il controllo. Sul cono è poi inserita una tubazione, sempre in ACCIAIO INOX AISI 430 o 304, per l'espulsione dell'aria esausta dotata di profilo a cresta ad angolo acuto per scongiurare il depositarsi di materiale sulla stessa. In ACCIAIO INOX AISI 430 o 304 sono realizzati anche il diffusore di aria calda posto sul cielo della camera di essiccazione così come la valvola pendolare di fondo per lo scarico del prodotto.
L'impianto di essiccazione riduce la barbottina ceramica in una polvere a granulometria e umidità adatte alla pressatura. Agendo sul controllo della temperatura dell'aria in uscita si ottiene una variazione di umidità della polvere in uscita compresa tra lo 0,5% e l'8%. Un apposito regolatore agisce sul controllo della combustione per mantenere costante la temperatura dell'aria in uscita.

ALCUNE CARATTERISTICHE CHE DISTINGUONO GLI ATOMIZZATORI GeCo
Tutte le parti a contatto con i gas e i vari prodotti, compreso il camino, sono in Acciaio INOX AISI 430BA o 304 (BA=finitura a specchio). Tutte le varie parti dell'impianto vengono costruite al nostro interno con nostre maestranze specializzate, consentendo a noi di eseguire COLLAUDI intermedi molto rigidi al fine di poter garantire la massima precisione e QUALITA' della costruzione, con grande vantaggio per l'impianto in se e per il montaggio dello stesso. Per la saldatura dei pannelli costituenti la camera viene impiegato un banco automatico di saldatura con supporto in barra di rame raffreddato. Il procedimento che noi eseguiamo con questa speciale attrezzatura ci consente di procedere secondo le tecniche che la metallurgia degli Acciai INOX richiede. Per i non esperti di metallurgia della saldatura riportiamo testualmente quanto indica il dipartimento di meccanica del Politecnico di Milano edito dalla pubblicazione scientifica di AVESTA ACCIAI: …trattando la metallurgia della saldatura di acciai inossidabili, la loro saldabilità risente essenzialmente di alcuni problemi fondamentali: la suscettibilità alla forma di cricche a caldo, la bassa duttibilità per ingrossamento del grano, l'indurimento per trasformazione strutturale. A ciò si sovrappone l'esigenza di mantenere le doti di resistenza alla corrosione e di comportamento meccanico nei diversi ambienti e alle diverse temperature in cui si trova ad operare. Numerosi sono i procedimenti di saldatura impiegabili; il requisito fondamentale è che sia garantita la protezione del metallo fuso contro l'ossidazione e che nelle pratiche operative sia possibile adottare quel complesso di interventi in grado di minimizzare gli aspetti negativi che il processo di saldatura può indurre nel comportamento del materiale. QUESTI PROCEDIMENTI E SPECIALI ATTREZZATURE DA NOI DETERMINATI CON L'ASSISTENZA DEL PIU' PRESTIGIOSO ENTE SCIENTIFICO ITALIANO SULLA SALDATURA, SONO DA NOI IMPIEGATI CON OTTIMI RISULATI. A partire dal 1973, anno in cui abbiamo iniziato a costruire Atomizzatori sia per impiantisti costruttori che per varie Ceramiche con fornitura diretta, al 2004 abbiamo realizzato quasi 500 camere. Le caratteristiche delle saldature da noi eseguite, sia per qualità che per stato esteriore, (ottima regolarità del cordone e mancanza totale di asperità accompagnate da perfetta e completa penetrazione con "unica passata") ci consente di offrire un prodotto di alta qualità predisposto per il miglior funzionamento di un Atomizzatore anche in prospettiva di produrre polveri diverse o colorate. Per queste peculiari caratteristiche e per la qualità in genere, nel 2003 siamo stati scelti da varie Ceramiche, tra cui per le loro particolari esigenze di colorazione, da LAMINAM di Fiorano e MIRAGE di Pavullo dove abbiamo sostituito atomizzatori obsoleti con un nostro GeCo 5000 con un incremento produttivo del 30%.


----> MODELLI DELLA LINEA ATOMIZZATORI GeCo

----> FOTO