|
Erogazione sequenziale(ponderale o a peso)
In modalità sequenziale(ponderale) la macchina corregge di continuo(controllo
adattativo) i propri parametri di produzione sulla base dei valori attesi
e dei valori realmente letti dalla bilancia. In questo modo si ha la garanzia
di dosaggi perfetti, anche in presenza di imponderabili variazioni come
l’usura meccanica delle parti, variazioni fisico/chimiche dei prodotti
trattati, etc.. In questo caso è richiesto l’utilizzo della bilancia.
Erogazione simultanea(volumetrica o a volume)
In buone condizioni di calibratura del sistema, la modalità simultanea (volumetrica) è abilitata automaticamente e permette l’erogazione contemporanea
di tutti i componenti richiesti. In questo modo si ottiene una notevole
riduzione dei tempi di produzione, pur mantenendo elevati i livelli di
precisione e di ripetibilità. In questo caso non è richiesto l’utilizzo
della bilancia.
Erogazione mista(ripetuta)
Durante la prima erogazione i componenti sono introdotti uno alla volta , in modo tale da permettere alla macchina di controllare che le quantità
effettivamente aggiunte corrispondano a quanto richiesto. In questa
fase il sistema, lavorando in modalità ponderale, è in grado di correggere
i propri parametri interni di calibrazione. Le operazioni di erogazione
effettuate sono memorizzate in una lista temporanea equivalente a una
fotografia della prima erogazione. I dosaggi successivi(della
stessa formula e nello stesso formato) possono essere effettuati simultaneamente
come una copia della prima erogazione stessa. In questo caso è richiesto
l’utilizzo della bilancia solo per il primo dosaggio della stessa formula : i dosaggi successivi sono effettuati in modalità volumetrica , senza l’ausilio della bilancia. La concezione modulare che sta
alla base dello sviluppo della serie UD consente, a partire da alcuni
moduli di base, di costruire la macchina ideale per le esigenze produttive
e di spazio di ogni cliente, permettendo altresì l’espansione della
macchina quando il volume di affari del cliente cresce. Queste caratteristiche
consentono alle macchine UD di potersi adattare a qualsiasi applicazione,
dal grande magazzino o stabilimento di produzione al piccolo negozio,
poiché le dimensioni estremamente compatte ne permettono l’inserimento
nell’ambiente di lavoro anche quando lo spazio è una risorsa preziosa.
CONTINUA |
|